IL SISTEMA TRENTINO SI PRESENTA AL KOSOVO
Sono stati giorni all’insegna della presentazione del sistema trentino quelli che si sono svolti in Kosovo questa settimana.
Dal 13 al 15 aprile, una delegazione trentina è stata ospitata in Kosovo per tre intense giornate di incontri e conferenze. Gli incontri, che hanno visto la presenza di una vasta copertura mediatica locale e italiana, erano volti ad approfondire i temi del credito cooperativo, del modello cooperativo e dell’impresa sociale.
Il primo importante evento della giornata del 14 aprile è stata l’inaugurazione dell’Ufficio di rappresentanza dell’Associazione Trentino con i Balcani e della Federazione Trentina della Cooperazione all’interno dell’Ambasciata Italiana a Pristina, traguardo raggiunto grazie al forte impegno e l’immensa dedizione della collega Rossana Fontanari.
Si è poi proceduto con la conferenza “Sviluppo economico e accesso al credito: esperienze Italiane” organizzata da ATB con l’Ambasciata d’Italia a Pristina. Dopo i saluti iniziali dell’Ambasciatore Ferrarese, dei ministri Kosovari competenti e dell’Assessora Ferrari, sono intervenuti il Vicepresidente e il Direttore Generale della Federazione Trentina della Cooperazione, dott. Dalpalù e dott. Dellasega e un rappresentante di Intesa San Paolo Albania. Gli interventi trentini hanno illustrato come il modello del credito cooperativo delle Casse Rurali abbia svolto un ruolo di impulso e volano allo sviluppo per l’economia trentina.
La giornata si è poi conclusa con l’incontro presso la sede del Governo Kosovaro tra la delegazione trentina, ATB, l’Ambasciatore Ferrarese e il Primo Ministro della Repubblica del Kosovo, Isa Mustafa.
Il giorno 15 aprile si è svolta a Pejë. presso la sala del Consiglio Comunale della Municipalità, la conferenza organizzata da ATB in collaborazione con l’Università Haxhi Zeka dal titolo “Cooperative e imprese sociali: per uno sviluppo economico sostenibile dei territori”.
Introdotta e moderata dal Direttore di ATB, Maurizio Camin, la conferenza ha presentato il modello
cooperativo nelle sue caratteristiche organizzative e strutturali, intervento di Egidio Formilan – Responsabile Ufficio Studi e Intercooperazione della Federazione Trentina della Cooperazione e si è poi conclusa con la presentazione del modello dell’Impresa sociale con l’intervento “Imprese sociali: il caso italiano” del dott. Flaviano Zandonai di Euricse/Iris Network.
Hanno partecipato all’evento i rappresentanti delle istituzioni Kosovare tra cui ricordiamo il Ministro del lavoro e welfare sociale Arban Abrashi, il Rettore dell’Università di Pejë Naser Mrasori, il Sindaco di Pejë, Kfor, diverse NGO locali, professori e studenti universitari e l’Ambasciatore Italiano Andreas Ferrarese che ha aperto i lavori.
Giornate frenetiche e intense, che hanno sollevato interessanti spunti e rinnovato relazioni cooperative e proposte di collaborazione future: sono state consolidate le basi per i progetti che impegneranno Trentino e Kosovo su svariati fronti di collaborazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!