PIANIFICAZIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO – ESPERIENZE A CONFRONTO
Sabato 3 febbraio si è tenuto il seminario “Pianificazione partecipata del territorio – esperienze a confronto dal Trentino ad altri Paesi” organizzato dall’Associazione Progetto Prijedor e la Fondazione Edmund Mach, presso l’aula magna dell’Istituito Agrario di San Michele all’Adige.
Obiettivo del seminario era quello di promuovere scambio di esperienze e creare un’occasione di approfondimento su progetti ed iniziative sul tema della Pianificazione partecipata del territorio, sia in Trentino sia in altri Paesi in ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo. Focus del seminario erano le modalità di partecipazione e il coinvolgimento degli attori del territorio nei processi di pianificazione, buone e cattive pratiche applicate in campo sul tema PTP.
Durante il seminario, il direttore di ATB, Maurizio Camin, ha presentato l’intervento “Co-progettare la cooperazione: relazioni tra Trentino e Balcani dagli anni ’90 ad oggi” raccontando di quel lavorare CON, e progettare CON che sta alla base del lavoro di ATB.
Il seminario ha raccolto le voci e il racconto delle esperienze degli studenti dell’istituto Fondazione Edmund Mach, della biblioteca della scuola, del Consorzio Associazioni Mozambico, della Cooperativa Sociale Gruppo 78, dell’Associazione Progetto Prijedor e del GTV Gruppo Trentino Volontariato. Moderatore della mattinata, Franco Tutti.
Il seminario era aperto agli studenti delle classi V dell’Istituto, in relazione al corso di Gestione del territorio e dell’ambiente e a varie associazioni trentine del settore sociale e della cooperazione internazionale. Si è trattato di un primo momento di scambio di informazioni ed esperienze che apre a future collaborazioni e riflessioni sul tema.
SEMINARIO: PIANIFICAZIONE PARTECIPATIVA DEL TERRITORIO
ESPERIENZE A CONFRONTO DAL TRENTINO AD ALTRI PAESI
3 FEBBRAIO 2018 – AULA MAGNA – ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE – TRENTO
Moderatore
Franco Turri (Agronomo – libero professionista)
Introduzione
Dario Pedrotti – Presidente dell’Associazione Progetto Prijedor
Davide Bazzanella – Centro di Formazione della Fondazione Edmund Mach
INTERVENTI
Centro di Istruzione della Fondazione Edmund Mach
“La progettazione partecipativa a Scuola. Il progetto “Riqualificazione Colle Tenna – Brenta” come esperienza didattica di studio di un territorio”
Alessandra Lucianer (Fondazione E. Mach)
Davide Bazzanella (Fondazione E. Mach)
Consorzio Associazioni con il Mozambico
“La pianificazione dei centri urbani di Caia: coinvolgimento e formazione dei tecnici”
Isacco Rama (Coordinatore CAM)
“Il lavoro di inchiesta nel distretto di Caia”
Corrado Diamantini (Professore UNITN – Ingegneria Ambientale
Cooperativa Gruppo 78
“Terragnolo Che Conta – Rimettere in moto risorse del territorio per riscoprire la Comunità”
Barbara Prosser (Promotore territoriale – Cooperativa Gruppo 78)
Flavio Kaisermann (FEM)
Associazione Progetto Prijedor
“Pianificazione partecipativa nella zona di Ljubija”
Dragana Susnica (Promotore territoriale – Associazione Progetto Prijedor)
Maya Kos (Promotore territoriale – Associazione Progetto Prijedor)
Associazione Trentino con i Balcani
“Co-progettare la cooperazione relazioni tra Trentino e Balcani dagli anni ’90 a oggi”
Maurizio Camin (Direttore ATB)
Gruppo Trentino Volontariato
“Pianificazione territoriale partecipativa in Vietnam: Khe ImpRonta di turismo respomsabile – l’anno della capra”
Onorio Clauser (Presidente GTV – Professore UNITN – Economia)
Luca Penasa (Cooperante GTV)